robotic process automation

16 Luglio 2021

Articoli

La Robotic Process Automation in Italia: a che punto siamo

La Robotic Process Automation (RPA) consente alle aziende di implementare dei software/bot che, attraverso programmazioni specifiche, eseguono in automatico attività ripetitive (gestire dati, comunicare con altri sistemi digitali, eccetera), riducendo drasticamente i tempi di elaborazione dell’informazione ed assicurando una migliore qualità dei risultati finali.

Grazie alla RPA, le aziende risparmiano sui costi della forza lavoro, aumentano la produttività, riducono il rischio di errore e ottengono una maggiore qualità dei dati per effettuare analisi che portano a scelte di business tempestive ed efficaci. Oggi è una tecnologia della quale le aziende che sono proiettate verso il futuro non possono fare a meno, complice anche la diffusione del Covid-19 che l’ha resa indispensabile per garantire la business continuity.

Ma qual è la situazione della Robotic Process Automation in Italia? A seguire condividiamo un approfondimento su quanto sia diffusa e utilizzata la RPA nel nostro Paese.

Lo stato dell’arte della RPA in Italia

In generale, stiamo assistendo a una progressiva integrazione delle tecnologie di RPA con quelle di intelligenza artificiale (IA). In Italia, attualmente, la maggior parte delle applicazioni RPA è adottata nella sua forma tradizionale, ovvero basata su dati strutturali e utilizzata per attività ripetitive o ad alta frequenza d’esecuzione. Sono ancora pochi i casi, invece, in cui l’integrazione tra RPA e intelligenza artificiale raggiunge livelli elevati per gestire dati non strutturati come immagini, video e foto.

Nonostante nel nostro Paese non tutte le aziende abbiano grande dimestichezza con la RPA, questa tecnologia è adottata in svariati ambiti, in particolare quando i processi da automatizzare sono numerosi e ripetitivi, come nei settori Customer Service, Finance, Produzione, ICT. A frenare la diffusione di questo strumento sono la scarsa codifica dei processi aziendali e la mancanza di cultura innovativa: di conseguenza, le imprese utilizzano la RPA solo per alcune aree di business.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale in Italia oggi muove una cifra di 200 milioni di euro, segnale che dimostra quanto questa tecnologia sia impattante per il nostro mercato. Imprenditori e manager sono sempre più consapevoli che l’IA sia la strada da seguire per competere in un mercato sempre più saturo e concorrenziale.

Quale sarà il futuro della RPA

I progressi nel settore dell’intelligenza artificiale stanno aprendo la strada all’automazione intelligente, un settore in cui gli strumenti di RPA più sofisticati e “intelligenti” saranno in grado di svolgere interi processi aziendali imparando autonomamente in base al contesto di utilizzo. 

In futuro, quindi, le applicazioni di RPA potrebbero essere dotate delle capacità tipiche degli esseri umani, come valutare il contesto d’azione, prendere decisioni e apprendere dall’esperienza. Tra non molto tempo assisteremo a un potenziamento, in particolare di quelle basate sulle seguenti tecnologie:

  • OCR (Optical Character Recognition), per il riconoscimento di testi digitali; 
  • ICR (Intelligent Character Recognition), per l’interpretazione della grafia umana;
  • Computer vision, per l’individuazione di immagini; 
  • Augmented content, per l’identificazione della posizione dei campi nei documenti;
  • BPM (Business Process Management) per implementare, eseguire, monitorare e ottimizzare i processi di business end-to-end;
  • NLP (Natural Language Processing) ed NLG (Natural Language Generation), per il supporto degli assistenti virtuali.

Le aziende che utilizzeranno soluzioni integrate di RPA e intelligenza artificiale, dopo aver sviluppato una strategia olistica, saranno quelle più avvantaggiate in termini di ottimizzazione delle funzioni di business, efficienza e responsività dei processi, performance della forza lavoro e potenziamento della customer experience.

Quali soluzioni scegliere per il proprio business

Attualmente applicazioni come callbot e voicebot, con l’evoluzione di sistemi di intelligenza artificiale, consentono alla propria azienda di competere sul mercato e di crescere nel tempo. Queste soluzioni diventeranno ancora più vantaggiose grazie allo sviluppo tecnologico, per questo conviene affidare la gestione dei processi aziendali a una società esperta, affidabile e sempre aggiornata.

Grazie ai professionisti specializzati e alla tecnologia all’avanguardia di ATfuture, le aziende ottimizzano le operazioni di contact center, amministrazione e customer service, risparmiando una quantità significativa di tempo e risorse.